La consulenza psicologica può riguardare tutti gli ambiti della vita di una persona: il contesto relazionale (di coppia, familiare o amicale), lavorativo o un momento di cambiamento, come può essere la nascita di un figlio. Si riferisce quindi a un problema specifico, ad esempio una crisi legata al dover compiere una scelta difficile, o al desiderio di migliorare aspetti della propria quotidianità, come riuscire a parlare in pubblico.
Lo scopo della consulenza è pertanto quello di fornire accoglienza e supporto per poter giungere in tempi brevi ad una soluzione mirata ed efficace della problematica. Insieme alla persona si individuano le strategie d’intervento più idonee nel rimuovere gli ostacoli e le risorse necessarie a raggiungere l'obiettivo desiderato.
In concreto viene messa in atto questa procedura: 1) valutazione delle difficoltà e delle risorse dell’individuo; 2) individuazione dell’obiettivo finale da raggiungere e di sotto-obiettivi realistici; 3) apprendimento di strategie di coping, training motivazionale; 4) individuazione di attività che permettano di raggiungere i vari sotto-obiettivi; 5) svolgimento e valutazione delle attività concordate.
Dopo una prima valutazione della situazione riportata, si pianificherà quindi insieme il percorso migliore da intraprendere, definendo a priori il numero di incontri necessario a raggiungere il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale.