Il sostegno psicologico consiste in un’attività di supporto che lo psicologo offre ad una persona in momenti critici della vita.
Alcuni esempi riguardano la motivazione allo studio, il superamento di crisi relazionali, la perdita del lavoro, o difficoltà comunicative.
Si può richiedere una diagnosi clinica se si desidera approfondire la conoscenza delle proprie caratteristiche personali, relazionali e contestuali o per comprendere la sintomatologia presentata.
Viene svolta attraverso colloqui clinici e la somministrazione di test psicometrici.
La Psicoterapia individuale è un percorso che la persona intraprende quando percepisce di avere un problema emotivo o relazionale che compromette il suo benessere.
Il modello di psicoterapia cognitivo-comportamentale è stato riconosciuto come il trattamento di prima scelta per numerosi disturbi psicologici, tanto da essere inserito in molte linee guida nazionali e internazionali.
Lo scopo è aiutare la persona a vivere meglio.
L’adolescenza è un periodo evolutivo complesso e a rischio. Durante la crescita infatti, possono presentarsi periodi di intensa sofferenza psicologica ed emotiva con conseguente messa in atto di comportamenti disfunzionali.
Potrebbero insorgere veri e propri disturbi psicologici o comportamentali, rispetto ai quali è necessario attuare interventi terapeutici mirati che, oltre alla gestione dei sintomi, aiutino l’adolescente e la sua famiglie a superare la crisi.
La pratica della Mindfulness costituisce un valido aiuto per contrastare gli effetti dello stress, instaurare un dialogo con il proprio corpo, aiutare a gestire le emozioni e raggiungere un equilibrio psico-fisico.
Lo scopo è favorire la consapevolezza dell’esperienza nel momento presente che emerge prestando attenzione intenzionalmente e in modo non giudicante.
Gli interventi di gruppo psicoterapeutici o psicoeducativi sono utili a perfezionare le proprie capacità individuali all’interno di un contesto di reciprocità e confronto.
Grazie a regole di privacy e sospensione del giudizio, viene favorito l’apprendimento e il cambiamento, permettendo all’altro di assumere un ruolo sociale positivo.
In caso di necessità, lo psichiatra opera in un contesto di equipe con lo psicologo.
Svolge funzioni di ascolto, diagnosi, individuazione di interventi di assistenza e cura.
A fianco di un percorso di psicoterapia, può valutare l’appropriatezza di un percorso di farmacoterapia.
Il recupero di un comportamento alimentare sano e la normalizzazione del peso corporeo inducono effetti positivi non solo sulla forma fisica ma anche sul benessere mentale.
Ripristinare le normali sensazioni di fame e sazietà è un obiettivo da raggiungere sia nei casi di malnutrizione sia nei casi di sovrappeso e obesità.